Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Antonia Calabrese

Spiriti Elementali: Haiku dei Quattro Elementi

Immagine
  Antonia Calabrese pubblica "Spiriti Elementali: Haiku dei Quattro Elementi" – Una raccolta poetica unica dedicata alla connessione tra uomo e natura, disponibile su Amazon dal 29 ottobre a prezzo di lancio. Il MAM Γ¨ lieto di annunciare la pubblicazione dell’ultima raccolta di poesie di Antonia Calabrese,  "Spiriti Elementali: Haiku dei Quattro Elementi" , disponibile su Amazon a un prezzo speciale di lancio a partire dal 29 ottobre fino al 9 novembre. In questa nuova silloge, Calabrese celebra la profonda connessione tra l’uomo e la natura attraverso la pura e raffinata arte dell’haiku. Ogni componimento evoca con precisione e delicatezza l’essenza dei quattro elementi primordiali — Terra, Acqua, Fuoco e Aria — trasportando il lettore in un viaggio poetico di contemplazione e riflessione. La forza imponente della Terra, la fluiditΓ  e il mistero dell’Acqua, l’energia vibrante del Fuoco e la leggerezza dell’Aria diventano i protagonisti di versi che invitano a risco...

Eagle's Ascent: Anelito e Respiro (poesia inedita) di Antonia Calabrese #giornatadelcontemporaneo2023

Immagine
Eagle's Ascent: Anelito e Respiro Respiro l'aria pura delle vette, Nell'ascendere alla conoscenza piΓΉ alta. Lascio l'abisso della mia anima, Per scoprire il segreto dell'amore che brama. Nel silenzio dei cieli, la mia mente s'innalza, Verso l'infinito, dove il mio cuore trova riparo. L'amore giΓ  risuona nel mio petto, E nella salita, la veritΓ  mi Γ¨ concessa come baluardo. Oltre al visibile, nell'oscuritΓ  e nella luce, LΓ  dove ogni cosa trova la sua collocazione, Eagle's Ascent, a te il mio cuore si affida, Nel desiderio di conoscere Dio, in perfetta consonanza. Come l'aquila vola, libera e potente, Io cerco il mio cammino, abbracciando il mio destino. Nel desiderio Γ¨ tutto il mio respiro, troverΓ² la strada, Per elevarmi nell'amore di Dio, senza dubbi nΓ© sosta. Respiro l'aria pura delle vette, Nell'ascendere alla conoscenza suprema. Volo fuori dall'abisso del mio spirito, Per scoprire il segret...

Dalla parte di Margherita di Antonia Calabrese

Immagine
            (ispirato a una storia vera)        Correva l’anno 1960 e Margherita si trovava in una fase difficile della sua vita. La morte del padre l’aveva profondamente addolorata. Cercava dentro di sΓ© di ritrovare la tranquillitΓ , smaniosa di un po’ di pace come dell’aria stessa. Assieme alla serenitΓ  aveva smarrito il sonno. Trascorreva le ore della notte con gli occhi sgranati a fissare il buio della stanza, coi sensi allertati a ogni benchΓ© minimo rumore. Le vennero prescritti dei sedativi che l’aiutassero a dormire. Fu in quei giorni bui che scrisse un toccante tributo al suo defunto padre: “Era una persona meravigliosa, cuore ed epicentro della nostra famiglia felice“. FinΓ¬ per aggrapparsi alla fede trovando conforto nel credo profondamente radicato in lei per cultura familiare.         La sua religiositΓ  le diede la forza di andare avanti e affrontare con forza d’animo le maggiori avversitΓ . LasciΓ² il Pa...

Una testimonianza di Antonia Calabrese

Immagine
  Era una bella giornata di novembre. Per non annoiarci ad aspettare l'autobus ci avviammo verso il lungomare. Salerno era illuminata da un sole splendido, l'aria era calda e piacevole. Un giovane dai capelli e barba castani stava rovistando in un cestino dell’immondizia. Pensammo che fosse un povero affamato. Il biglietto lo avevamo giΓ  fatto. Presi i pochi soldi che avevo e glieli offrii. Non mi aspettavo un rifiuto. Lui mi guardΓ² intensamente e scosse il capo. Provai dispiacere ma alla mia insistenza rispose: «Ho giΓ  mangiato.» Ferma e vergognosa di me, coi soldi in mano, lo considerai sorpresa della sua bellezza, ammirata della dignitΓ  e compostezza, finchΓ© mia sorella mi tirΓ² via. La domenica seguente il mio paese fu colpito dal violento terremoto che cambiΓ² la mia come la vita di molti altri. Mentre con mio marito ci precipitavamo fuori di casa, le mura del palazzo oscillavano, si rompevano e si ricucivano. La terra sembrava aprirsi in voragini. C'era un caos totale....

Il castigo di Alyssa: un fantasy contemporaneo che trasporta i miti greci nella Sicilia odierna

Immagine
Il nuovo romanzo di Antonia Calabrese, "Il castigo di Alyssa", Γ¨ un fantasy contemporaneo che si svolge in una localitΓ  non specificata della Sicilia. Il libro mescola figure classicheggianti della mitologia greca, come sirene e tritoni, con la vita reale di tre donne e dei loro rispettivi uomini. Questo romanzo Γ¨ caratterizzato da elementi di conflitto morale dei protagonisti e crisi d'identitΓ . La storia Γ¨ ispirata agli archetipi femminili della sirena e della ninfa e segue la toccante storia di Malyka, curiosa nipote di Alyssa, una donna dalle doti straordinarie in scontro con lo stereotipo dell'incantatrice, che vive nell'angoscia costante della nemesi dei propri errori. Il romanzo affronta temi come il canto del mare, l'amore amaro, l'ossessione di un'adolescente, e i segreti della nonna. Malyka Γ¨ intenzionata a scoprire di piΓΉ sulla vita della nonna e a costringere Alyssa, un altro genere di donna, un mito, a svelare il mistero. Tuttavia, i suoi ...

Il castigo di Alyssa di Antonia Calabrese

  Una sirena dispettosa curiosa delle abitudini umane e invidiosa delle gambe delle donne ne combina una di troppo. Il prezzo da pagare Γ¨ terribile: costa avere un’anima. Tre figure femminili tra mito e realtΓ , un tritone, un amore incestuoso e le sue conseguenze, un'adolescente che non si rassegna alle convenzioni e cerca di trovare nei diari segreti della nonna l’accesso alla libertΓ . Il mito della sirena, lo stereotipo della donna-sirena e della donna-ninfa, la sofferenza di una donna dall'animo immortale costretta da necessitΓ  a sottostare alle regole imposte da una societΓ  maschilista nella passiva accettazione dell'ineluttabilitΓ  del fato. Un romanzo avvincente, un fantasy contemporaneo con finale a sorpresa che vi emozionerΓ  dalla prima all’ultima pagina. Leggi le recensioni su Amazon ☝️ Leggi la recensione di Respiro Di Libri ☝️ Leggi la recensione di La bottega dei libri ☝️

Brivido di carta (PoeticaMente - Vol. 1-5) di Antonia Calabrese

I primi cinque volumi della collana PoeticaMente raccolti in un unico tomo. Questa edizione nasce dal desiderio di offrire al lettore una versione compatta, paperback e hardcover, delle sillogi poetiche di Antonia Calabrese in una nuova veste grafica studiata per essere ottima come idea regalo. Lo stile dell’autrice Γ¨ inconfondibile, i suoi versi hanno una voce e una musicalitΓ  che li contraddistingue, una tonalitΓ  che va controcorrente. "Brivido di carta" Γ¨ una raccolta poetica in cui rispecchiarsi, emozionarsi e ritrovarsi.

Lo scrigno segreto (e la poesia ritrovata) di Antonia Calabrese

Silloge poetica divisa in due sezioni di cui la prima si conclude con “Lo scrigno segreto” e l'altra inizia con "La poesia ritrovata". Un codice poetico costituito di colori definiti dal lustro interiore che scandaglia e stana gli interstizi dell’anima e ne rischiara i comparti piΓΉ sensibili e dolenti. Una poesia fatta di chiaroscuri, di turbamenti, di rievocazioni, di disinganni ma anche di gioie, di estasi intense, di speranze forti e di grida di vittoria. L'amore puro e prezioso per la vita, l’esultanza del verso ispirato che emoziona fino a divenire adorazione. Versi che riflettono bagliori e forti sprazzi di luce e rinnovati sentimenti, emozioni schiarite dalla fiduciosa attesa. Liriche introspettive che dicono passioni paragonabili a ombre e luci, avvallamenti e fossi, alture e montagne, cunette e dossi.  Talvolta, un estraniarsi dalla realtΓ  per calarsi nella profonditΓ  del proprio sentire, cosΓ¬ che la poetica possa avvinghiare, avviluppandola, ogni essenza, in...

Un'altra vita di Antonia Calabrese

𝙇𝙖 π™™π™šπ™‘π™ͺπ™¨π™žπ™€π™£π™š π™₯π™ͺ𝙀̀ π™šπ™¨π™¨π™šπ™§π™š π™™π™–π™«π™«π™šπ™§π™€ π™œπ™§π™–π™£π™™π™š π™¨π™š 𝙖 π™šπ™¨π™¨π™šπ™§π™š π™˜π™§π™ͺπ™™π™šπ™‘π™š π™š̀ 𝙨𝙩𝙖𝙩𝙀 𝙦π™ͺπ™–π™‘π™˜π™ͺ𝙣𝙀 π™™π™ž π™˜π™ͺπ™ž π™˜π™ž π™¨π™ž π™›π™žπ™™π™–π™«π™–. π™‹π™šπ™§ π™‡π™žπ™– π™š̀ π™©π™šπ™’π™₯𝙀 π™™π™ž π™¨π™’π™šπ™©π™©π™šπ™§π™š π™™π™ž π™žπ™‘π™‘π™ͺπ™™π™šπ™§π™¨π™ž π™š π™™π™ž π™™π™šπ™˜π™žπ™™π™šπ™§π™š π™žπ™‘ 𝙙𝙖 π™›π™–π™§π™¨π™ž.   𝙄𝙑 π™™π™€π™‘π™€π™§π™š π™žπ™£ π™¨π™š́ 𝙣𝙀𝙣 𝙝𝙖 𝙣π™ͺ𝙑𝙑𝙖 π™™π™ž π™šπ™¨π™–π™‘π™©π™–π™£π™©π™š π™š 𝙦π™ͺπ™šπ™‘π™‘π™€ π™™π™šπ™‘π™‘’π™–π™£π™žπ™’π™– π™š̀ π™žπ™£π™¨π™€π™¨π™©π™šπ™£π™žπ™—π™žπ™‘π™š π™–π™£π™˜π™π™š π™¨π™š π™š̀ 𝙨𝙩𝙖𝙩𝙀 𝙩π™ͺ𝙩𝙩𝙀 𝙒𝙀𝙑𝙩𝙀 π™šπ™’π™€π™―π™žπ™€π™£π™–π™£π™©π™š. ­­­­­π•ƒπ•’ π•˜π•šπ• π•§π•’π•Ÿπ•– π•‘π•£π• π•§π•šπ•Ÿπ•”π•šπ•’π•π•– π•₯π•£π•’π•€π•—π•–π•£π•šπ•₯𝕒 π•šπ•Ÿ π•”π•šπ•₯π•₯𝕒̀, π•šπ•Ÿ π•“π•šπ•π•šπ•”π•  𝕗𝕣𝕒 𝕝𝕒 π•§π•šπ•₯𝕒 𝕖 𝕝𝕒 π•žπ• π•£π•₯𝕖, π•˜π•¦π•šπ••π•’π•₯𝕒 𝕕𝕒 π•¦π•Ÿ π•žπ•šπ•€π•₯π•–π•£π•šπ• π•€π•  π•šπ•Ÿπ•₯𝕖𝕣𝕝𝕠𝕔𝕦π•₯𝕠𝕣𝕖 π•₯𝕣𝕒 π•£π•šπ•§π•–π•π•’π•«π•šπ• π•Ÿπ•š 𝕀π•₯π•£π•’π• π•£π••π•šπ•Ÿπ•’π•£π•šπ•– 𝕒π•₯π•₯𝕣𝕒𝕧𝕖𝕣𝕀𝕠 π•¦π•Ÿ’π•–π•€π•‘π•–π•£π•šπ•–π•Ÿπ•«π•’ π•₯π•£π•’π•Ÿπ•€π•‘π•–π•£π•€π• π•Ÿπ•’π•π•– π••π•š π•‘π•£π•–π•žπ• π•£π•₯𝕖, 𝕕𝕠𝕧𝕣𝕒̀ π•£π•šπ•”π• π•Ÿπ•€π•šπ••π•–π•£π•’π•£π•– π•šπ• π•‘π•£π• π•‘π•£π•šπ•  π•§π•šπ•€π•€π•¦π•₯𝕠 𝕖 π•£π•šπ•§π•–π••π•–π•£π•– ?...

Welcome di Antonia Calabrese

Amicizia, amore, mistero. Il legame con l’amico del cuore, il fascino ambiguo dell’intraprendente fratellastro. La protagonista del romanzo, Dalma, Γ¨ nata esattamente settant’anni dopo il terremoto della Marsica. Sballottata fuori strada con la sua automobile nel corso di una tempesta, vivrΓ  un’appassionante e misteriosa vicenda e singolari coincidenze che la porteranno a domandarsi della vita e della morte e sull’esistenza di una memoria storica e genetica. Il romanzo Γ¨ ambientato fra il reatino e l’aquilano, un territorio ricco di storia e di cittΓ  fantasma. Attraverso il tentativo della protagonista, scrittrice di successo quasi quarantenne, di affermare finalmente la propria indipendenza da una madre ansiosa, il romanzo narra l’esperienza che la porterΓ  a quel mutamento che ...  L eggi le recensioni su Amazon ☝️ Recensione su Almax Magazine ☝️ Recensione su Respiro Di Libri Blog ☝️

Come sussurra il vento di Antonia Calabrese

Raccolta di poesie narrate con tratti veloci e tormentati, di versi talvolta anche teneri e sognanti ma sempre struggenti. Le varie tematiche ne fanno un testo attuale; resoconto disincantato ma penetrante. Uno sguardo aperto che assorbe, filtra il vissuto e racconta con metafore il proprio mondo interiore, come quello comune, con voli immaginativi, con rabbia e ironia. Con forza emerge il sentimento che aggancia l'autrice alle proprie origini: legame potente e persistente, mai trascurato, punto di partenza mai dimenticato, nella visione estasiata dei luoghi dell'infanzia. Accompagnano tutto ciΓ² un'occhiata ironica alla vita moderna, versi di amore offeso, espresso con sarcasmo e sdegno. Una carica emozionale disillusa, che lascia spazio all'amore per la vita, alla lotta per l'esistenza e alla speranza.

Poesia Γ¨ donna: Dieci poesie d'amore di Antonia Calabrese

Nelle poesie di Antonia Calabrese l'amore non Γ¨ un soggetto frequente ma questa breve raccolta dedicata ai lettori conferma la particolare musicalitΓ  della sua metrica. Dal ritmo andante all'adagio ma non troppo, sono poesie che a volte sembrano sussurrate e altre gridate. È l'amore “nonostante tutto”, pronunciato fra gli alti e bassi della vita, una rilettura profonda e al tempo stesso leggiadra di questo genere letterario.

Ci rapisce il tempo di Antonia Calabrese

  Raccolta di poesie il cui filo conduttore Γ¨ il trascorrere veloce del tempo dall'alba al tramonto, dalla giovinezza al lento decadimento fisico con un intercalare di sentimenti appassionati verso il mondo e la natura e di speranze che si rinnovano. Dalla silloge “Ci rapisce il tempo” emerge un’ansia di vivere contrassegnata da una marcata aspirazione all'infinito, mista all'estatica considerazione del mondo e del territorio. Sono poesie istintive da cui traspare la formazione artistica dell’autrice. Parole e versi sono usati come pennelli che ritraggono e ridipingono gli spazi in una narrazione di colori, luci e sentimenti che traduce l’esperienza personale e soggettiva in consapevolezza condivisibile e spassionata.

Tra veglia e sonno di Antonia Calabrese

“Tra veglia e sonno” Γ¨ una raccolta di poesie composte a partire dal 1980 che rimarcano la brevitΓ  e l’incertezza del tempo che trascorriamo sulla Terra, concepite da fugaci ispirazioni che l’autrice ha l’abitudine di annotare. Nostalgici impulsi, elegiaci rimpianti, emozioni estatiche, immagini astruse o realistiche, consapevolezze e incertezze che costituiscono il quotidiano vivere, seguono un medesimo percorso di scoperta e riscoperta che pur nella verifica della brevitΓ  dell’esistenza terrena, fanno ben sperare per il costante interscambio fra sΓ© e l’infinito.