Provincia di Salerno: tre musei ammessi ai contributi della Regione Campania

 

La provincia di Salerno è un vasto territorio a robusta vocazione culturale e turistica. 

Circa la metà del territorio provinciale è riconosciuto dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Parliamo di Costiera Amalfitana, Parco Nazionale del Cilento, con la Certosa di San Lorenzo a Padula, e delle aree archeologiche di Velia e Paestum.

Parliamo della dieta mediterranea, nata in area cilentana, patrimonio immateriale dell’umanità.

Tra le principali attività della Provincia di Salerno si annovera la promozione del patrimonio culturale con la valorizzazione e la tutela dei beni architettonici, storici e artistici. Tale patrimonio si costituisce di biblioteche, archivi storici, pinacoteche e siti archeologici presenti sull’estesa circoscrizione provinciale.

La Provincia organizza e coordina le risorse culturali poste in essere dai Comuni e offre il suo sostegno ai progetti culturali di associazioni, gruppi e operatori del settore.

Attraverso la diffusione dell’arte, almeno nell’intenzione, la Provincia di Salerno promuove la crescita e l’integrazione culturale e sociale, la parità di genere e la valorizzazione dei talenti e dei linguaggi giovanili.
A tal fine organizza, per esempio, in collaborazione con gli Operatori del territorio, la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, momento fondamentale di divulgazione e commercializzazione dell’offerta turistico - culturale dell’intera provincia e favorisce l’incontro con la domanda nazionale e internazionale.

In questa stessa ottica di protezione e divulgazione, con Decreto Dirigenziale n. 86 del 9 maggio 2022 della Regione Campania, pubblicato sul BURC, è stata approvata la graduatoria di legittimità e di merito per l'assegnazione dei contributi per spese di investimento di alcuni musei della Campania, fra i quali tre riguardano l'Ente Provincia di Salerno.

I contributi andranno alla Pinacoteca Provinciale a scopo di manutenzione impiantistica per un importo di 15.000 euro; al Museo della Ceramica di Villa Guariglia di Raito, per manutenzione generale, un importo di 15.000 euro e del Museo Archeologico Provinciale della Lucania Occidentale di Padula, per la manutenzione generale, l’importo di 13.160,46 euro.

Sul sito della Provincia di Salerno leggiamo la dichiarazione del Presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese: "Un altro passo in avanti per la riqualificazione dei nostri splendidi Musei su scala provinciale. I nostri musei devono fare da perno attorno al quale far girare nuove attrattive turistiche e culturali. Voglio ringraziare il Presidente della Regione Campania, On. Vincenzo De Luca, per la nuova opportunità concessa".

"Iniziano i processi di ammodernamento delle strutture museali della Provincia di Salerno", dichiara il Consigliere Provinciale con delega all'Urbanistica, Politiche Culturali, Valorizzazione e Conservazione del patrimonio museale delle biblioteche e dei beni culturali Francesco Morra, "Con questi finanziamenti possiamo finalmente procedere al restyling dei nostri musei al fine di fruire al meglio del nostro patrimonio culturale. Un ringraziamento va anche al Settore Pianificazione Strategica, Sistemi Culturali e Urbanistica della Provincia".


Commenti

Post popolari in questo blog

Eagle's Ascent: Anelito e Respiro (poesia inedita) di Antonia Calabrese #giornatadelcontemporaneo2023

MANIFESTO DEL MOVIMENTO ARTISTICO MUTAZIONISTA

2023 diciannovesima #giornatadelcontemporaneo