Che cos'è l’editing

Foto di StockSnap da Pixabay 

     Di solito le Case editrici, perlomeno le grandi e le medio grandi, hanno i propri editor i quali, a partire dal capo editor, selezionano i testi che ritengono di qualche interesse per la linea editoriale. 

      A tali figure si affiancano sia editor che redattori: i primi per seguire l’autore nella stesura o nuova stesura del libro, i secondi per la revisione e la correzione finale delle bozze.

Per quanto attiene ai prodotti delle Case editrici, ogni libro pubblicato solitamente è frutto di un accurato lavoro fatto da più persone che affiancano e talvolta condizionano l’autore allo scopo di ottenere un prodotto commercializzabile che assecondi i gusti dei lettori.

L’editing non consta semplicemente nella ricerca degli errori ortografici, grammaticali o sintattici, ma nel miglioramento generale dell’assetto del testo: scorrevolezza dello stile, ritmo delle scene, tensione narrativa, coerenza dei tempi verbali, credibilità dei personaggi ecc.

Se per motivi tuoi, ideali o di altra natura, desideri auto pubblicare il tuo manoscritto oppure se desideri inviarlo a una Casa editrice per una valutazione, ti potrebbe essere utile farlo revisionare da un editor free lance.

Anche se di certo sai scrivere, se vuoi mantenerti indipendente, se proprio non ti piace assoggettarti alle leggi di mercato, potrebbe essere un bene che il tuo testo venga rivisto da qualcuno in grado di individuarne le eventuali criticità, il quale sappia supportarti nel migliorarlo pur senza intervenire in maniera invasiva o condizionarti a modificarne lo stile o i contenuti.

Una revisione scrupolosa può fare la differenza in termini di qualità del prodotto, quanto alla cura del testo, alla coerenza della storia narrata, alla correttezza ortografica e grammaticale, alla sintassi, all'impaginazione, alla grafica.

Il tuo lavoro, insomma, benché perfetto, può essere migliorato se supportato da un consiglio obiettivo, emotivamente distaccato, di qualcuno in grado di capire e tradurre il tuo pensiero e aiutarti ad esprimerlo al meglio.

Quasi sempre chi fa editing si occupa anche della correzione di bozze. 

In ogni caso, potrebbe essere un bene avvalersi di più revisori o redattori allo scopo di essere certi di eliminare ogni eventuale refuso.

Tieni presente che un testo ben curato è ciò che ogni lettore si aspetta di trovare quando acquista un libro.

Che tu decida di scegliere o meno di avvalerti di un editor, potrebbe esserti utile procedere con criterio alla revisione del tuo testo procedendo, per esempio, in questo modo:

  • 1.  Revisiona più volte il testo lasciando trascorrere del tempo tra una rilettura e l’altra;
  • 2. fallo leggere a uno o più beta reader ovvero ad amici fidati che siano disposti a segnalarti con sincerità ciò che a loro avviso non funziona;
  • 3. assegna la bozza a un editor in grado di rispettare il tuo stile di scrittura e i tuoi contenuti e che ti possa fornire consigli utili senza imporre in maniera invasiva il proprio punto di vista;
  • 4. affida il manoscritto a un revisore o correttore di bozze per l’eliminazione degli eventuali refusi.

 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Eagle's Ascent: Anelito e Respiro (poesia inedita) di Antonia Calabrese #giornatadelcontemporaneo2023

MANIFESTO DEL MOVIMENTO ARTISTICO MUTAZIONISTA

2023 diciannovesima #giornatadelcontemporaneo