Classificazione dei testi in base alla loro lunghezza

Foto di Gerhard G. da Pixabay 

 La misura di lunghezza di un testo usata per determinarne l'appartenenza alle categorie di romanzo o di racconto, è argomento molto discusso. Solitamente per “lunghezza” si intende il numero di caratteri usati ma in termini editoriali si usa anche parlare di “cartelle editoriali”.

Per “cartella” si intende un testo che conti da 1800 a 2000 caratteri spazi inclusi.

In Asia è diffusa la forma del "micro romanzo" o "nano-ebook”, pacchetto di 1000 caratteri che può essere letto a puntate sul proprio device.

  • Microstoria: (in inglese flash fiction) è un componimento breve che non supera 1000 caratteri. Alcuni abbassano questo limite a 300 parole ovvero a mezza cartella di caratteri, cioè almeno 900;
  • Racconto breve: da 1001 a 2500;
  • Racconto: da 2501 a 7500;
  • Racconto lungo: da 7501 a 17.500;
  • Novella o romanzo breve: da 17.501 a 40.000;
  • Romanzo: da oltre 40.001 caratteri.

Prendendo come riferimento una cartella da 1800 caratteri, la classificazione è la seguente:
  • Microstoria: almeno 0,5;
  • Racconto breve: da 0,51 a 1,40;
  • Racconto: da 1,41 a 4,15;
  • Racconto lungo: da 4,16 a 9,7;
  • Romanzo breve o novella: da 9,8 a 22;
  • Romanzo: oltre 22 cartelle.

Commenti

Post popolari in questo blog

Eagle's Ascent: Anelito e Respiro (poesia inedita) di Antonia Calabrese #giornatadelcontemporaneo2023

MANIFESTO DEL MOVIMENTO ARTISTICO MUTAZIONISTA

2023 diciannovesima #giornatadelcontemporaneo