Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2023

"Gli angeli custodi: Il fascino dei 72 angeli dello Zodiaco"

Immagine
  "Gli angeli custodi: I 72 angeli della fascia dello Zodiaco" di Massimo Mantovani รจ un saggio avvincente che offre un'interessante prospettiva sugli antichi e moderni segreti dei 72 Angeli della fascia dello Zodiaco attraverso un percorso che abbraccia la cabala ebraica, fondamento sia di quella cristiana che esoterica, l'autore esplora i nomi divini e gli attributi delle entitร  angeliche, nonchรฉ la loro corrispondenza alle ore, ai giorni e ai periodi dell'anno. In questo articolo, esamineremo le ragioni per cui questo libro รจ un testo tanto apprezzato dagli appassionati del genere. Contenuto coinvolgente e informativo: Massimo Mantovani ha sapientemente sintetizzato un vasto corpus di conoscenze in un testo fruibile e intelligente, rendendolo cosรฌ accessibili anche a chi si avvicina per la prima volta all'argomento. L'autore guida i lettori in un viaggio affascinante, offrendo una panoramica esaustiva delle 72 figure angeliche. La sua capacitร  di conden

Il Culto del Sole: Un Viaggio Spirituale Attraverso le Epoche

Immagine
Il culto del Sole รจ una pratica antica che risale ai tempi piรน remoti della storia umana. Gli esseri umani hanno tributato adorazione al dio Sole attraverso le epoche, dando origine a una vasta gamma di idee, teologie e credenze riguardanti le divinitร  solari. Questo culto ha svolto un ruolo significativo nello sviluppo delle religioni enoteistiche e, in ultima analisi, del monoteismo. Le divinitร  solari, sebbene abbiano nomi diversi in diverse culture, sono associate agli aspetti simbolico-astrologici del Sole e mantengono una similitudine nella loro immagine. Il Culto del Sole nell'Antichitร : Le prime tracce del culto del Sole si possono rintracciare nell'antica cultura neolitica, dove si credeva che il Sole attraversasse il cielo su una barca. Questo concetto si riflette nei miti dell'antico Egitto, in particolare con le divinitร  Ra e Horus. Secondo i miti egizi, il Sole risiedeva all'interno della leonessa Sekhmet durante la notte e si poteva rivedere riflesso nei