Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2021

Un'altra vita di Antonia Calabrese

𝙇𝙖 π™™π™šπ™‘π™ͺπ™¨π™žπ™€π™£π™š π™₯π™ͺ𝙀̀ π™šπ™¨π™¨π™šπ™§π™š π™™π™–π™«π™«π™šπ™§π™€ π™œπ™§π™–π™£π™™π™š π™¨π™š 𝙖 π™šπ™¨π™¨π™šπ™§π™š π™˜π™§π™ͺπ™™π™šπ™‘π™š π™š̀ 𝙨𝙩𝙖𝙩𝙀 𝙦π™ͺπ™–π™‘π™˜π™ͺ𝙣𝙀 π™™π™ž π™˜π™ͺπ™ž π™˜π™ž π™¨π™ž π™›π™žπ™™π™–π™«π™–. π™‹π™šπ™§ π™‡π™žπ™– π™š̀ π™©π™šπ™’π™₯𝙀 π™™π™ž π™¨π™’π™šπ™©π™©π™šπ™§π™š π™™π™ž π™žπ™‘π™‘π™ͺπ™™π™šπ™§π™¨π™ž π™š π™™π™ž π™™π™šπ™˜π™žπ™™π™šπ™§π™š π™žπ™‘ 𝙙𝙖 π™›π™–π™§π™¨π™ž.   𝙄𝙑 π™™π™€π™‘π™€π™§π™š π™žπ™£ π™¨π™š́ 𝙣𝙀𝙣 𝙝𝙖 𝙣π™ͺ𝙑𝙑𝙖 π™™π™ž π™šπ™¨π™–π™‘π™©π™–π™£π™©π™š π™š 𝙦π™ͺπ™šπ™‘π™‘π™€ π™™π™šπ™‘π™‘’π™–π™£π™žπ™’π™– π™š̀ π™žπ™£π™¨π™€π™¨π™©π™šπ™£π™žπ™—π™žπ™‘π™š π™–π™£π™˜π™π™š π™¨π™š π™š̀ 𝙨𝙩𝙖𝙩𝙀 𝙩π™ͺ𝙩𝙩𝙀 𝙒𝙀𝙑𝙩𝙀 π™šπ™’π™€π™―π™žπ™€π™£π™–π™£π™©π™š. ­­­­­π•ƒπ•’ π•˜π•šπ• π•§π•’π•Ÿπ•– π•‘π•£π• π•§π•šπ•Ÿπ•”π•šπ•’π•π•– π•₯π•£π•’π•€π•—π•–π•£π•šπ•₯𝕒 π•šπ•Ÿ π•”π•šπ•₯π•₯𝕒̀, π•šπ•Ÿ π•“π•šπ•π•šπ•”π•  𝕗𝕣𝕒 𝕝𝕒 π•§π•šπ•₯𝕒 𝕖 𝕝𝕒 π•žπ• π•£π•₯𝕖, π•˜π•¦π•šπ••π•’π•₯𝕒 𝕕𝕒 π•¦π•Ÿ π•žπ•šπ•€π•₯π•–π•£π•šπ• π•€π•  π•šπ•Ÿπ•₯𝕖𝕣𝕝𝕠𝕔𝕦π•₯𝕠𝕣𝕖 π•₯𝕣𝕒 π•£π•šπ•§π•–π•π•’π•«π•šπ• π•Ÿπ•š 𝕀π•₯π•£π•’π• π•£π••π•šπ•Ÿπ•’π•£π•šπ•– 𝕒π•₯π•₯𝕣𝕒𝕧𝕖𝕣𝕀𝕠 π•¦π•Ÿ’π•–π•€π•‘π•–π•£π•šπ•–π•Ÿπ•«π•’ π•₯π•£π•’π•Ÿπ•€π•‘π•–π•£π•€π• π•Ÿπ•’π•π•– π••π•š π•‘π•£π•–π•žπ• π•£π•₯𝕖, 𝕕𝕠𝕧𝕣𝕒̀ π•£π•šπ•”π• π•Ÿπ•€π•šπ••π•–π•£π•’π•£π•– π•šπ• π•‘π•£π• π•‘π•£π•šπ•  π•§π•šπ•€π•€π•¦π•₯𝕠 𝕖 π•£π•šπ•§π•–π••π•–π•£π•– ?...

Welcome di Antonia Calabrese

Amicizia, amore, mistero. Il legame con l’amico del cuore, il fascino ambiguo dell’intraprendente fratellastro. La protagonista del romanzo, Dalma, Γ¨ nata esattamente settant’anni dopo il terremoto della Marsica. Sballottata fuori strada con la sua automobile nel corso di una tempesta, vivrΓ  un’appassionante e misteriosa vicenda e singolari coincidenze che la porteranno a domandarsi della vita e della morte e sull’esistenza di una memoria storica e genetica. Il romanzo Γ¨ ambientato fra il reatino e l’aquilano, un territorio ricco di storia e di cittΓ  fantasma. Attraverso il tentativo della protagonista, scrittrice di successo quasi quarantenne, di affermare finalmente la propria indipendenza da una madre ansiosa, il romanzo narra l’esperienza che la porterΓ  a quel mutamento che ...  L eggi le recensioni su Amazon ☝️ Recensione su Almax Magazine ☝️ Recensione su Respiro Di Libri Blog ☝️

Come sussurra il vento di Antonia Calabrese

Raccolta di poesie narrate con tratti veloci e tormentati, di versi talvolta anche teneri e sognanti ma sempre struggenti. Le varie tematiche ne fanno un testo attuale; resoconto disincantato ma penetrante. Uno sguardo aperto che assorbe, filtra il vissuto e racconta con metafore il proprio mondo interiore, come quello comune, con voli immaginativi, con rabbia e ironia. Con forza emerge il sentimento che aggancia l'autrice alle proprie origini: legame potente e persistente, mai trascurato, punto di partenza mai dimenticato, nella visione estasiata dei luoghi dell'infanzia. Accompagnano tutto ciΓ² un'occhiata ironica alla vita moderna, versi di amore offeso, espresso con sarcasmo e sdegno. Una carica emozionale disillusa, che lascia spazio all'amore per la vita, alla lotta per l'esistenza e alla speranza.

Poesia Γ¨ donna: Dieci poesie d'amore di Antonia Calabrese

Nelle poesie di Antonia Calabrese l'amore non Γ¨ un soggetto frequente ma questa breve raccolta dedicata ai lettori conferma la particolare musicalitΓ  della sua metrica. Dal ritmo andante all'adagio ma non troppo, sono poesie che a volte sembrano sussurrate e altre gridate. È l'amore “nonostante tutto”, pronunciato fra gli alti e bassi della vita, una rilettura profonda e al tempo stesso leggiadra di questo genere letterario.

Ci rapisce il tempo di Antonia Calabrese

  Raccolta di poesie il cui filo conduttore Γ¨ il trascorrere veloce del tempo dall'alba al tramonto, dalla giovinezza al lento decadimento fisico con un intercalare di sentimenti appassionati verso il mondo e la natura e di speranze che si rinnovano. Dalla silloge “Ci rapisce il tempo” emerge un’ansia di vivere contrassegnata da una marcata aspirazione all'infinito, mista all'estatica considerazione del mondo e del territorio. Sono poesie istintive da cui traspare la formazione artistica dell’autrice. Parole e versi sono usati come pennelli che ritraggono e ridipingono gli spazi in una narrazione di colori, luci e sentimenti che traduce l’esperienza personale e soggettiva in consapevolezza condivisibile e spassionata.

Tra veglia e sonno di Antonia Calabrese

“Tra veglia e sonno” Γ¨ una raccolta di poesie composte a partire dal 1980 che rimarcano la brevitΓ  e l’incertezza del tempo che trascorriamo sulla Terra, concepite da fugaci ispirazioni che l’autrice ha l’abitudine di annotare. Nostalgici impulsi, elegiaci rimpianti, emozioni estatiche, immagini astruse o realistiche, consapevolezze e incertezze che costituiscono il quotidiano vivere, seguono un medesimo percorso di scoperta e riscoperta che pur nella verifica della brevitΓ  dell’esistenza terrena, fanno ben sperare per il costante interscambio fra sΓ© e l’infinito.