Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2021

Amรฉlie di Massimiliano De Somma

 Cosa accade in una seduta di psicoterapia? Come e perchรฉ si va in terapia? Cosa si dice allo psicoterapeuta e cosa risponde lui? Serve veramente? A queste e ad altre domande risponde Amรฉlie, nome di fantasia ma protagonista reale di questo viaggio interiore che, attraverso centinaia di e-mail scritte al suo terapeuta durante il suo percorso di crescita e consapevolezza, descrive una storia di ansie e paure, di giovane studentessa alle prese con esami e professori, di relazioni sentimentali omosessuali, di amicizie vere e di convenienza, di dinamiche familiari conflittuali di rifiuto e svalutazione reciproca. Tutto ci permette di comprendere a fondo cosa avviene in un processo terapeutico di trasformazione e crescita e come questo, attraverso lo sviluppo della consapevolezza, della responsabilitร  e della capacitร  di osservare le cose da diversi punti di vista, possa favorire un cambiamento rimuovendo i blocchi, gli ostacoli e le resistenze che limitano i nostri processi evolutivi natur

Un'altra vita di Antonia Calabrese

๐™‡๐™– ๐™™๐™š๐™ก๐™ช๐™จ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™š ๐™ฅ๐™ช๐™ค̀ ๐™š๐™จ๐™จ๐™š๐™ง๐™š ๐™™๐™–๐™ซ๐™ซ๐™š๐™ง๐™ค ๐™œ๐™ง๐™–๐™ฃ๐™™๐™š ๐™จ๐™š ๐™– ๐™š๐™จ๐™จ๐™š๐™ง๐™š ๐™˜๐™ง๐™ช๐™™๐™š๐™ก๐™š ๐™š̀ ๐™จ๐™ฉ๐™–๐™ฉ๐™ค ๐™ฆ๐™ช๐™–๐™ก๐™˜๐™ช๐™ฃ๐™ค ๐™™๐™ž ๐™˜๐™ช๐™ž ๐™˜๐™ž ๐™จ๐™ž ๐™›๐™ž๐™™๐™–๐™ซ๐™–. ๐™‹๐™š๐™ง ๐™‡๐™ž๐™– ๐™š̀ ๐™ฉ๐™š๐™ข๐™ฅ๐™ค ๐™™๐™ž ๐™จ๐™ข๐™š๐™ฉ๐™ฉ๐™š๐™ง๐™š ๐™™๐™ž ๐™ž๐™ก๐™ก๐™ช๐™™๐™š๐™ง๐™จ๐™ž ๐™š ๐™™๐™ž ๐™™๐™š๐™˜๐™ž๐™™๐™š๐™ง๐™š ๐™ž๐™ก ๐™™๐™– ๐™›๐™–๐™ง๐™จ๐™ž.   ๐™„๐™ก ๐™™๐™ค๐™ก๐™ค๐™ง๐™š ๐™ž๐™ฃ ๐™จ๐™š́ ๐™ฃ๐™ค๐™ฃ ๐™๐™– ๐™ฃ๐™ช๐™ก๐™ก๐™– ๐™™๐™ž ๐™š๐™จ๐™–๐™ก๐™ฉ๐™–๐™ฃ๐™ฉ๐™š ๐™š ๐™ฆ๐™ช๐™š๐™ก๐™ก๐™ค ๐™™๐™š๐™ก๐™ก’๐™–๐™ฃ๐™ž๐™ข๐™– ๐™š̀ ๐™ž๐™ฃ๐™จ๐™ค๐™จ๐™ฉ๐™š๐™ฃ๐™ž๐™—๐™ž๐™ก๐™š ๐™–๐™ฃ๐™˜๐™๐™š ๐™จ๐™š ๐™š̀ ๐™จ๐™ฉ๐™–๐™ฉ๐™ค ๐™ฉ๐™ช๐™ฉ๐™ฉ๐™ค ๐™ข๐™ค๐™ก๐™ฉ๐™ค ๐™š๐™ข๐™ค๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™–๐™ฃ๐™ฉ๐™š. ­­­­­๐•ƒ๐•’ ๐•˜๐•š๐• ๐•ง๐•’๐•Ÿ๐•– ๐•ก๐•ฃ๐• ๐•ง๐•š๐•Ÿ๐•”๐•š๐•’๐•๐•– ๐•ฅ๐•ฃ๐•’๐•ค๐•—๐•–๐•ฃ๐•š๐•ฅ๐•’ ๐•š๐•Ÿ ๐•”๐•š๐•ฅ๐•ฅ๐•’̀, ๐•š๐•Ÿ ๐•“๐•š๐•๐•š๐•”๐•  ๐•—๐•ฃ๐•’ ๐•๐•’ ๐•ง๐•š๐•ฅ๐•’ ๐•– ๐•๐•’ ๐•ž๐• ๐•ฃ๐•ฅ๐•–, ๐•˜๐•ฆ๐•š๐••๐•’๐•ฅ๐•’ ๐••๐•’ ๐•ฆ๐•Ÿ ๐•ž๐•š๐•ค๐•ฅ๐•–๐•ฃ๐•š๐• ๐•ค๐•  ๐•š๐•Ÿ๐•ฅ๐•–๐•ฃ๐•๐• ๐•”๐•ฆ๐•ฅ๐• ๐•ฃ๐•– ๐•ฅ๐•ฃ๐•’ ๐•ฃ๐•š๐•ง๐•–๐•๐•’๐•ซ๐•š๐• ๐•Ÿ๐•š ๐•ค๐•ฅ๐•ฃ๐•’๐• ๐•ฃ๐••๐•š๐•Ÿ๐•’๐•ฃ๐•š๐•– ๐•’๐•ฅ๐•ฅ๐•ฃ๐•’๐•ง๐•–๐•ฃ๐•ค๐•  ๐•ฆ๐•Ÿ’๐•–๐•ค๐•ก๐•–๐•ฃ๐•š๐•–๐•Ÿ๐•ซ๐•’ ๐•ฅ๐•ฃ๐•’๐•Ÿ๐•ค๐•ก๐•–๐•ฃ๐•ค๐• ๐•Ÿ๐•’๐•๐•– ๐••๐•š ๐•ก๐•ฃ๐•–๐•ž๐• ๐•ฃ๐•ฅ๐•–, ๐••๐• ๐•ง๐•ฃ๐•’̀ ๐•ฃ๐•š๐•”๐• ๐•Ÿ๐•ค๐•š๐••๐•–๐•ฃ๐•’๐•ฃ๐•– ๐•š๐• ๐•ก๐•ฃ๐• ๐•ก๐•ฃ๐•š๐•  ๐•ง๐•š๐•ค๐•ค๐•ฆ๐•ฅ๐•  ๐•– ๐•ฃ๐•š๐•ง๐•–๐••๐•–๐•ฃ๐•– ๐•ฆ๐•Ÿ๐•’ ๐••

In modi & mondi diversi di Matteo Dell'Omo

"In Modi & Mondi Diversi รจ un’interpretazione in cui vengono esasperate alcune problematicitร  della societร ; una critica, ma anche una speranza nei confronti del mondo in cui viviamo, attraverso l'analisi intima della vita di persone comuni. La diversitร  รจ uno degli argomenti cardine del testo; una tematica attuale e allo stesso tempo antica e irrisolta. Ma si parla anche di amicizia, relazioni pericolose e del rapporto difficile tra padre e figlio. L’amicizia riveste un ruolo fondamentale nel processo di crescita di bambini e ragazzi. Ma spesso, dinamiche fondamentali come l'amicizia, si scontrano con barriere e credenze socioculturali. Ed รจ ciรฒ che accade ai giovani protagonisti (Met e Palanka). Altro argomento รจ il ritratto dei nativi digitali; facili prede delle fake news e vittime di adescamenti; nel racconto accade che il fascino ultra dimensionale espone i due ragazzi ad insidie sconosciute! Il racconto cerca di esplicare anche le conseguenze derivanti da un rap

Il mio tutto di Chiara Zaccardi

  "Come si fa quando non riesci a stare insieme a una persona ma non riesci nemmeno a stare senza?". Davide se lo chiede dal momento in cui ha conosciuto Cristian. A sedici anni arriva in una nuova scuola, a Parma, e si fa subito notare: ama disegnare e non nasconde di essere gay. Per questo viene preso di mira da alcuni compagni. Emarginato dai coetanei, si sfoga procurandosi ferite sul corpo e dipingendo quadri che nasconde nell'armadio. Il leader dei bulli รจ il campione di nuoto della scuola: fisico atletico, occhi azzurri magnetici e un sorriso spietato. Il leader dei bulli รจ Cristian e sta con la ragazza piรน popolare dell'istituto. Cristian detesta Davide. Almeno finchรฉ non lo bacia. Il loro รจ il primo grande amore, giovane, intenso, tanto inaspettato quanto assoluto. Cristian si scopre indifeso davanti a un desiderio inarrestabile, senza mezze misure, e non sa come affrontarlo. Abbandonarsi a un sentimento che lo rende diverso o respingerlo? Ammettere che le fra

Welcome di Antonia Calabrese

Amicizia, amore, mistero. Il legame con l’amico del cuore, il fascino ambiguo dell’intraprendente fratellastro. La protagonista del romanzo, Dalma, รจ nata esattamente settant’anni dopo il terremoto della Marsica. Sballottata fuori strada con la sua automobile nel corso di una tempesta, vivrร  un’appassionante e misteriosa vicenda e singolari coincidenze che la porteranno a domandarsi della vita e della morte e sull’esistenza di una memoria storica e genetica. Il romanzo รจ ambientato fra il reatino e l’aquilano, un territorio ricco di storia e di cittร  fantasma. Attraverso il tentativo della protagonista, scrittrice di successo quasi quarantenne, di affermare finalmente la propria indipendenza da una madre ansiosa, il romanzo narra l’esperienza che la porterร  a quel mutamento che ...  L eggi le recensioni su Amazon ☝️ Recensione su Almax Magazine ☝️ Recensione su Respiro Di Libri Blog ☝️

Gli Spiriti Selvaggi - La leggenda dei Cavalieri di Asha di Andrea De Angelis

"In un mondo anticamente popolato dai draghi, ha luogo un terribile crimine. Chi ne รจ il misterioso autore? Uno Spirito Selvaggio di nome Mohegan, mercenario e cacciatore di elemendraghi, dovrร  affrontare, insieme a compagni di viaggio inaspettati, un misterioso nemico che si muove nell'ombra di oscure leggende e di occulti oggetti magici. Lo attenderร  un viaggio attraverso terre selvagge, territori di caccia di bestie fameliche, in cerca di risposta a misteri insoluti nelle leggende del passato e alle oscure veritร  che li circondano. Un cammino costellato di intrighi, passioni, sfide, sangue e battaglie."

Come sussurra il vento di Antonia Calabrese

Raccolta di poesie narrate con tratti veloci e tormentati, di versi talvolta anche teneri e sognanti ma sempre struggenti. Le varie tematiche ne fanno un testo attuale; resoconto disincantato ma penetrante. Uno sguardo aperto che assorbe, filtra il vissuto e racconta con metafore il proprio mondo interiore, come quello comune, con voli immaginativi, con rabbia e ironia. Con forza emerge il sentimento che aggancia l'autrice alle proprie origini: legame potente e persistente, mai trascurato, punto di partenza mai dimenticato, nella visione estasiata dei luoghi dell'infanzia. Accompagnano tutto ciรฒ un'occhiata ironica alla vita moderna, versi di amore offeso, espresso con sarcasmo e sdegno. Una carica emozionale disillusa, che lascia spazio all'amore per la vita, alla lotta per l'esistenza e alla speranza.

Elda: vite di magnifici perdenti di Maria Adele Cipolla

"Attraverso gli occhi della protagonista Elda, questo romanzo immagina un gruppo di personaggi che si muovono in settant'anni di storia siciliana, dal dopoguerra alla fine del millennio: un'aristocrazia del pensiero opposta alla pavida aristocrazia del latifondo, che si รจ formata nell'angusto panorama fascista ed รจ diventata adulta durante il conflitto mondiale. Piccoli eroi invisibili che hanno combattuto con le armi della parola e delle idee in un dialogo via via piรน disincantato con il Partito Comunista, costituendo quella sinistra che non accetta compromessi, vigila, lotta, perde, si rimette continuamente in discussione; nonostante i morti, le stragi, le minacce e l'isolamento."

Poesia รจ donna: Dieci poesie d'amore di Antonia Calabrese

Nelle poesie di Antonia Calabrese l'amore non รจ un soggetto frequente ma questa breve raccolta dedicata ai lettori conferma la particolare musicalitร  della sua metrica. Dal ritmo andante all'adagio ma non troppo, sono poesie che a volte sembrano sussurrate e altre gridate. รˆ l'amore “nonostante tutto”, pronunciato fra gli alti e bassi della vita, una rilettura profonda e al tempo stesso leggiadra di questo genere letterario.

James Biancospino e le sette pietre magiche di Simone Chialchia

Agli albori del XVI secolo l’eterna lotta tra il Bene e il Male non si svolge solo con spade e pugnali, ma anche attraverso il dominio di antiche e misteriose pietre magiche: la vittoria arriderร  a chi si dimostrerร  piรน abile nel controllarne l’arcano potere. James Biancospino, un timido ragazzo del terzo millennio, si trova suo malgrado coinvolto nella guerra senza esclusione di colpi tra la Confraternita della Luce e la terrificante setta degli Oscuri. Attraverso viaggi avventurosi e mirabolanti battaglie, James scopre un po' alla volta il valore di parole come onore, dovere, coraggio, sacrificio, amicizia e amore, che doneranno un nuovo senso alla sua vita.

James Biancospino e i giorni dell'ardesia di Simone Chialchia

"Una pietra magica recuperata per caso in un campo ai bordi del fiume Natisone traghetta il timido James indietro nel tempo, nel XVI secolo, dove entra in contatto con una misteriosa confraternita di stregoni e combattenti. Da costoro il giovane apprende che le pietre nascondono immensi poteri arcani, governabili dall'essere umano grazie alla volontร  e alla conoscenza di antiche rune. La secolare confraternita della luce riconosce James come uomo del destino, colui che stavano aspettando per muovere guerra alla minaccia degli oscuri, esseri malvagi che si nutrono di anime innocenti e terrorizzano il mondo con la loro violenza. James deve perรฒ preoccuparsi anche di capire come poter tornare a casa, nel suo tempo, tra i suoi cari… Esiste una pietra capace di riportarlo da dove รจ venuto? Attraverso l’avventura e l’impegno, il giovane protagonista imparerร  finalmente a convivere con le proprie piรน intime paure e a superare gli ostacoli emotivi che determinano la sua timidezza, vi

Ci rapisce il tempo di Antonia Calabrese

  Raccolta di poesie il cui filo conduttore รจ il trascorrere veloce del tempo dall'alba al tramonto, dalla giovinezza al lento decadimento fisico con un intercalare di sentimenti appassionati verso il mondo e la natura e di speranze che si rinnovano. Dalla silloge “Ci rapisce il tempo” emerge un’ansia di vivere contrassegnata da una marcata aspirazione all'infinito, mista all'estatica considerazione del mondo e del territorio. Sono poesie istintive da cui traspare la formazione artistica dell’autrice. Parole e versi sono usati come pennelli che ritraggono e ridipingono gli spazi in una narrazione di colori, luci e sentimenti che traduce l’esperienza personale e soggettiva in consapevolezza condivisibile e spassionata.

Legami nocivi: I danni della gelosia di Angelina Todarello

«Nessuno ricorda il male che ti ha fatto» Gli incontri non sono coincidenze, e ogni scelta dipende da traumi ed esperienze vissute. Perchรฉ dopo aver preso una decisione sbagliata non torniamo sui nostri passi? Forse per orgoglio, o perchรฉ siamo sia vittime che carnefici. Una serie di eventi drammatici conduce Angelo a trasformare in maliziosa gelosia l’unico raggio di sole della sua giovane vita. Cerca di recuperare quanto gli resta e prova a fuggire, ma a quale prezzo troverร  pace?

Tra veglia e sonno di Antonia Calabrese

“Tra veglia e sonno” รจ una raccolta di poesie composte a partire dal 1980 che rimarcano la brevitร  e l’incertezza del tempo che trascorriamo sulla Terra, concepite da fugaci ispirazioni che l’autrice ha l’abitudine di annotare. Nostalgici impulsi, elegiaci rimpianti, emozioni estatiche, immagini astruse o realistiche, consapevolezze e incertezze che costituiscono il quotidiano vivere, seguono un medesimo percorso di scoperta e riscoperta che pur nella verifica della brevitร  dell’esistenza terrena, fanno ben sperare per il costante interscambio fra sรฉ e l’infinito.

Ramondo lo scudiero di Antonio Chirico

  "Siamo nel Regno di Napoli, a cavallo tra il 1300 e il 1400. Ramondello รจ il figlio cadetto del conte Orsini. Suo padre ha previsto per lui la carriera ecclesiastica, ma il ragazzo รจ innamorato perso di una fanciulla destinata a diventare contessa e non si arrende a un destino che non vuole. Trova una sponda amica in Ramondo del Balzo, fratello di sua nonna. Il pro-zio, che non ha avuto figli, gli risolve tutti i problemi designandolo suo successore. Unica condizione per ereditare le sue fortune รจ che Ramondello aggiunga al proprio cognome anche quello del suo benefattore. Ma le cose non vanno secondo i piani e il ragazzo si ritrova costretto a partire come scudiero per le crociate del Nord, senza nemmeno un ultimo saluto alla sua amata. Liberamente ispirata alla vita di Raimondello Orsini del Balzo, รจ una storia di amori, amicizie, tradimenti, conflitti familiari e battaglie avventurose. C’รจ spazio anche per delle incursioni nel mondo della cavalleria teutonica e nei misteri de

B-Side - L'altro lato delle canzoni - Inverno di Doriana Tozzi

  Il secondo volume della tetralogia di Doriana Tozzi รจ disponibile in libreria e in tutti gli store digitali.   L’anno scorso si รจ spalancato il portale verso il mondo di “B-Side – L’altro lato delle canzoni”, pianeta immaginario in cui, secondo la fantasia dell’autrice Doriana Tozzi, si svolgono tutte le storie delle canzoni. Dopo aver attraversato quindi la stagione dell’“Autunno” (sottotitolo del primo volume) e con essa alcune delle piรน belle canzoni del rock alternativo italiano, da oggi รจ possibile affrontare i piรน rigidi climi dell’“Inverno” con il secondo volume della tetralogia e i suoi racconti ispirati ad alcune canzoni dei cantautori italiani tra i piรน recenti, da Levante a Brunori Sas, da Diodato a Nada, da Umberto Maria Giardini a Cristina Donร , introdotto da una brillante prefazione a cura del noto giornalista e critico musicale Ernesto Assante. Nell’opera, edita da Arcana Edizioni, troviamo ancora una volta 21 racconti, ciascuno corrispondente a un diverso appartament

Melodia di porte che cigolano di Gisella Blanco

Immagine
 Melodia di porte che cigolano  di Gisella Blanco (Autore), Francesco Mitelli (Illustratore) Scopri di piรน Editore: ‎  Eretica  Lingua: ‎  Italiano Copertina flessibile : ‎  90 pagine «Il titolo รจ nato tanti anni fa, immaginando tutta la dolcezza (e la poesia) dello stridore di porte che, finalmente, si aprono». «Insolente, polemica, sofferta e sofferente, con apici di nostalgia, di dolore ammesso senza vergogna. Palesemente in contrasto con le figure di dรฉi superiori, esterni all’uomo e trascendenti. Forse anche fastidiosa, di certo irriverente e, talvolta, anche blasfema: non c’รจ mancanza di rispetto verso le fedi religiose ma difesa della dignitร  umana davanti a costrutti ideologici (di qualsiasi sorta) che tendono a svilirne l’immenso potenziale in cui credo fermamente». Con queste parole Gisella Blanco descrive la sua nuova raccolta di poesie, “Melodia di porte che cigolano”. «Alcune poesie sono concentrate sul tema della morte e del lutto, argomenti a me particolarmente cari, mol

La madre di Orietta Cicchinelli

Immagine
La madre  di  Orietta Cicchinelli   (Autore),  Martina Rossi   (Illustratore) Scopri di piรน Editore: ‎  Tuga Edizioni  Lingua: ‎  Italiano Copertina flessibile: ‎  64 pagine “La madre”, della giornalista e autrice Orietta Cicchinelli, entra nella Biblioteca del prestigioso Salone Internazionale del libro di Torino 2021. Un traguardo nobile per un racconto di 64 pagine (Tuga edizioni) che ha dietro una piccola casa editrice di Bracciano. Ambientato in terra d’Abruzzo, in un paesino della provincia de L’Aquila, “La madre” offre uno spaccato di storia del costume e della societร  locale che pare un po’ fuori dalla convulsa vita di cittร , ma che torna prepotentemente attuale in un’epoca di pandemia come quella che stiamo attraversando. Quei ritmi lenti, naturalmente scanditi dalle stagioni, in una campagna non certo bucolica (ma dura e aspra come mostrano le mani di chi quella terra quotidianamente lavora) nel cuore dell’Appennino centrale, riportano alla solitudine dell’oggi piรน che mai. L